-
Miele di Acacia
Fascia di prezzo: da 3,99 € a 18,70 €Il miele di acacia, o robinia, è tra i mieli più noti e apprezzati. Pur essendo tipico delle Prealpi viene prodotto in tutta la penisola italiana.
Si tratta di un miele riconoscibile perché caratterizzato da uno splendido colore chiaro, tra il bianco e il giallo paglierino, leggermente ambrato, ha una consistenza liquida e setosa con un aroma molto tenue e delicato, leggero e fruttato, che sa di fiori, con un sapore molto dolce. Ha la caratteristica di contenere più fruttosio che glucosio, per questo motivo la sua cristallizzazione è molto ritardata e quindi rimane liquido a lungo.
-
Miele di Castagno
Fascia di prezzo: da 3,99 € a 17,30 €Il miele di castagno deriva da castagneti naturali, è di colore molto scuro, con tonalità che, a seconda delle zone di provenienza, vanno dall’ambra scuro al nero; viene prodotto un po’ in tutta la penisola italiana nella fascia montana e collinare, dove crescono i castagni.
Questo miele, avendo un contenuto maggiore di fruttosio piuttosto che di glucosio, tende a rimanere liquido con una cristallizzazione ritardata; il suo aroma è forte e intenso, mentre il sapore non è esattamente dolce, ha infatti un gusto particolare, gradevolmente amarognolo e persistente che lascia la bocca asciutta.
-
Miele di Castagno e Tiglio
Fascia di prezzo: da 3,99 € a 16,10 €Trattandosi di una combinazione dei due mieli, riporta i tratti distintivi di entrambi, il risultato è un miele dal gusto deciso come il Castagno e intenso e persistente come il Tiglio.
-
Miele di Ciliegio
Fascia di prezzo: da 3,99 € a 10,90 €Il miele di ciliegio abbina ad un gusto delicato e piacevole delle caratteristiche abbastanza marcate che lo rendono generalmente molto apprezzato.
Il gusto è molto delicato e ricorda la mandorla, il colore va dal beige al grigiastro. La cristallizzazione è fine, in massa morbida e piacevole al palato.E’ un miele raro in quanto la fioritura del ciliegio avviene ad inizio della primavera, quando le famiglie di api sono ancora abbastanza piccole e le condizioni meteorologiche sono spesso instabili. Per questi motivi è difficile produrne delle quantità soddisfacenti.
-
Miele di Coriandolo
Fascia di prezzo: da 3,99 € a 10,90 €Il miele di coriandolo è una tipologia davvero rara. Si tratta di un prodotto molto ricercato e altamente raffinato. Il suo sapore è molto particolare e le sue proprietà benefiche sono davvero vaste.
È nuovo nell’orizzonte delle produzioni mellifere italiane, conseguente alla diffusione della coltivazione della specie per la produzione del seme.
È ben caratterizzato, con odore e aroma insoliti, contraddistinti da una ricca nota aromatica, che ai più ricorda dolcetti a base di noce di cocco.
-
Miele di Rododendro
Fascia di prezzo: da 4,40 € a 23,80 €Il Miele di Rododendro si produce esclusivamente nell’arco alpino a quote che non permettono la sopravvivenza degli alveari durante tutto l’anno e è una produzione che richiede costi elevati e non costante, in quanto in alta quota le condizioni meteorologiche sono molto instabili.
Il Miele di Rododendro è davvero unico. il suo colore oscilla fra molto chiaro o giallo paglierino e il bianco cristallizzato, a volte tende quasi al beige. Prevalentemente liquido e non ha un sapore ben definito.
Il Miele di Rododendro è, generalmente, dolce e molto delicato e, proprio per questo motivo è un miele molto amato dagli intenditori.
Il suo profumo, così come il suo sapore, è abbastanza neutrale, fresco e gentile; è un miele ideale da assaporare in abbinamento ai dolci più ricercati dalla tradizione culinaria italiana.
-
Miele di Tarassaco
Fascia di prezzo: da 3,99 € a 10,90 €Il miele di tarassaco per via del suo alto tenore di glucosio tende a diventare compatto e a cristallizzare molto velocemente.
-
Miele di Tiglio
Fascia di prezzo: da 3,99 € a 17,30 €Il miele di tiglio è un tipo di miele uniflorale, fra i più comuni della penisola italiana e viene prodotto su quasi tutto il territorio.
Il colore può essere da chiaro a leggermente ambrato, liquido o parzialmente cristallizzato, con grana grossolana, ha infatti cristalli grossi e irregolari. Ha un odore intenso, aromatico, quasi mentolato, che ricorda quello tipico dei fiori di tiglio, con un sapore rinfrescante, mediamente dolce e leggermente acidulo e una punta di amaro.